Perché mi ricorda l'ultima estate succeduta ad un inverno trascorso a casa mia. Il prossimo caldo non avrà niente di simile agli altri, purtroppo o per fortuna.
Etichette
- " Il foglio" (1)
- " La repubblica". (1)
- " Quadernino" (1)
- Acireale (2)
- Albert Camus. (5)
- Alberto Bellan (1)
- Alda Merini (1)
- amore (1)
- Andrea Romano (1)
- Antonio Di Grado (1)
- Apparat (1)
- apparato (2)
- Arena Argentina (1)
- ario Crocetta (1)
- arte (1)
- autocritica (1)
- autunno (3)
- Barack Obama (1)
- bella giornata (4)
- bella giornata; Milano (2)
- bella giornata. (3)
- Beppe Grillo. (2)
- Biagio Spoto (1)
- biblioteche. (1)
- Bottega Veneta (1)
- Bruno Vespa (1)
- brutto imbavagliamento. (1)
- Camillo (1)
- Carmen (1)
- Catania (5)
- centrosinistra (3)
- Cesare Damiano (1)
- Christian Bale (2)
- Christian Rocca (1)
- Christopher Nolan. (1)
- Cie (1)
- Claudio Abbado (1)
- comizi (1)
- compagno (1)
- Corrado Guzzanti (3)
- cucina (2)
- Daniel Barenboim (2)
- Dario Franceschini (2)
- David Sassoli (1)
- Debora Serracchiani (4)
- decessi (1)
- democrazia. (4)
- destra (1)
- Don DeLillo (1)
- donne di centrosinistra (1)
- Enrico Berlinguer. (2)
- Fabio Fazio (1)
- Fabrizio De André (1)
- Fabrizio De Andrè. (3)
- Fausto Raciti (3)
- Fausto Raciti. (1)
- Fiorella Mannoia (1)
- Francesco Cundari (3)
- Francesco Cundari. (1)
- Francesco Rutelli (1)
- Franco Fortini (1)
- Fulvio Abbate (3)
- gente che si prende sul serio (2)
- gente seria. (4)
- Gianfranco Fini (2)
- Giorgio Bocca (1)
- Giorgio Napolitano (1)
- Giuliano Ferrara (1)
- gulag (1)
- Harold Pinter. (1)
- Harry Potter. (1)
- Heath Ledger (2)
- Heath Ledger. (1)
- Ignazio Marino. (2)
- Indulto (1)
- informazione (2)
- interviste. (1)
- Iran. (1)
- ironia della sorte. (2)
- Italia (1)
- Jhonny Depp (1)
- Joker (1)
- L' onda verde (2)
- L' Unità (2)
- La Repubblica (1)
- laicità dello Stato. (2)
- letteratura (1)
- liberalismo (1)
- libertà (7)
- libertà. (1)
- Lodo Alfano (1)
- Lorenzo. (1)
- Lucia Annunziata (1)
- Luigi Pirandello (1)
- luogo comune (1)
- M.F. Timbro (1)
- Mac (1)
- Maria Grazia Leone. (2)
- Mario D' Anna. (1)
- Mario Luzi (1)
- Mario Monicelli (1)
- Massimo Cacciari (1)
- Massimo D' Alema (3)
- Maurizio Pollini. (1)
- Michael Jackson (1)
- Michael Mann (1)
- Milano (4)
- moda (1)
- mondo (1)
- musica. (1)
- Nanni Moretti (2)
- Napoli (1)
- Nord Est (1)
- Omnibus La7. (1)
- ottobre (1)
- Palombella rossa (1)
- Paola Binetti. (1)
- Partito Democratico (9)
- Partito Democratico. (3)
- Patty Smith. (1)
- Pd (6)
- pianoforte (3)
- Pier Paolo Pasolini (1)
- Pierluigi Bersani (5)
- Pina Bausch (1)
- politica (2)
- politica. (2)
- preludio op. 32 n. 10 in Si min (1)
- progresso (3)
- Public Enemy (1)
- qualunquismo (1)
- qualunquismo. (1)
- Radiohead (1)
- Raffaele Lombardo (3)
- Referendum (1)
- reggae (1)
- regime (1)
- responsabilità (1)
- ricchezza (1)
- rispetto civile (1)
- Rita Borsellino (1)
- Roberto Benigni (1)
- Roma. (1)
- rose blu. (1)
- Sant' Eustorgio (1)
- Santa Venerina (4)
- scelta. (2)
- Sean Penn (1)
- Sergei Rachmaninov (1)
- SI- NO (1)
- Sicilia (2)
- Silvio Berlusconi (6)
- Sinistra Giovanile (1)
- sinistra imbavagliata. (5)
- sinistra. (7)
- sms (1)
- snob (1)
- Stefano Cucchi (1)
- Storia di un impiegato (1)
- teatro- danza. (1)
- teatro. (1)
- Teledurruti (1)
- Tg5 (1)
- The dark Knight. (2)
- Tommaso Padoa Schioppa (1)
- traduzioni (1)
- trasversalità (1)
- Trieste (2)
- Udine (1)
- un amico vero. (3)
- Università degli Studi di Catania. (1)
- urla (1)
- Valerio Magrelli (2)
- Vasco Rossi. (1)
- Venezia (1)
- verità (1)
- Veronica Di Dio (1)
- Walter Veltroni. Debora Serracchiani (2)
lunedì 20 dicembre 2010
Delphic -Submission
Perché mi ricorda l'ultima estate succeduta ad un inverno trascorso a casa mia. Il prossimo caldo non avrà niente di simile agli altri, purtroppo o per fortuna.
Lo sberleffo di un laico o il vaffanculo di Giuliano Ferrara? Oppure tutti e due?
Nelle ultime settimane sono morte un pò di persone. La morte più recente risale a due giorni fa ed è quella di Padoa Schioppa, la cui Finanziaria è stato il reale motivo della fine di Prodi, nel 2008. Poi, certo: c'era Mastella che occupava tante prime pagine dei giornali. Ma questa è un'altra storia. La morte che invece mi ha commossa di più è stata quella di Mario Monicelli. Un regista che colpì la mia sensibilità a partire dai diciotto anni, ovvero dalla fine del liceo, ovvero dalla fine della dittatura cattocomunista che faceva capo al mio professore di Italiano, ovvero uno che si ostina a bere acqua tonica e che prende in giro uno storico ex preside del liceo classico che io ho frequentato perché il soggetto deriso è un ex demoscristòs fiero di avere contribuito a formare le classi dirigenti di un comune di quasi sessantamila abitanti. Al contrario il professore era uno che non vedeva l'ora di scrivere con lo spray "OKKUPAZIONE" con due k sugli striscioni che toccava ricoprire agli studenti pieni di entusiasmo molto spesso senza costrutto, visto che le okkupazioni ai miei tempi non duravano più di trenta ore, forse. Adesso invece ci sono gli studenti della Facoltà di Architettura dell'Università "La Sapienza" di Roma che coi loro MacBook si riparano dal freddo, su in terrazza. Ora, senza alcuna ironia: sono loro molto vicina (e poi anche io ho il Mac, quindi questa ironia proletaria è del tutto fuori luogo). Però quest'anno non ho proprio avuto il tempo di manifestare a causa di una serie di appuntamenti irrinunciabili dal medico. Così capitava che io mi trovavo dall'allergologa, mentre i miei amici erano in giro per Catania a manifestare e a veder decedere un cinquantunenne di infarto perché asfissiato dalla folla, mentre stava in fila con l'auto. Una morte quasi intollerabile e solo per veri intolleranti.
Verrà la morte e avrà gli occhi che ci meritiamo.
Etichette:
decessi,
Giuliano Ferrara,
Mac,
Mario Monicelli,
Tommaso Padoa Schioppa
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
Elenco blog personale
-
-
-
Best content2 anni fa
-
-
-
Populismo fiscale6 anni fa
-
Attacco social al Quirinale7 anni fa
-
-
-
-
La cosa importante10 anni fa
-
.11 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
Nulla è estraneo, nulla è troppo remoto da mettere in pratica.
Cerca nel blog
Lettori fissi
Informazioni personali
- Eliana
- Laureata in Lettere presso l' Università di Catania e diplomata alla Scuola d'Arte drammatica " U. Spadaro" del Teatro Stabile di Catania.