Lottavano così come si gioca
i cuccioli del maggio era normale
loro avevano il tempo anche per la galera
ad aspettarli fuori rimaneva
la stessa rabbia la stessa primavera...
Etichette
- " Il foglio" (1)
- " La repubblica". (1)
- " Quadernino" (1)
- Acireale (2)
- Albert Camus. (5)
- Alberto Bellan (1)
- Alda Merini (1)
- amore (1)
- Andrea Romano (1)
- Antonio Di Grado (1)
- Apparat (1)
- apparato (2)
- Arena Argentina (1)
- ario Crocetta (1)
- arte (1)
- autocritica (1)
- autunno (3)
- Barack Obama (1)
- bella giornata (4)
- bella giornata; Milano (2)
- bella giornata. (3)
- Beppe Grillo. (2)
- Biagio Spoto (1)
- biblioteche. (1)
- Bottega Veneta (1)
- Bruno Vespa (1)
- brutto imbavagliamento. (1)
- Camillo (1)
- Carmen (1)
- Catania (5)
- centrosinistra (3)
- Cesare Damiano (1)
- Christian Bale (2)
- Christian Rocca (1)
- Christopher Nolan. (1)
- Cie (1)
- Claudio Abbado (1)
- comizi (1)
- compagno (1)
- Corrado Guzzanti (3)
- cucina (2)
- Daniel Barenboim (2)
- Dario Franceschini (2)
- David Sassoli (1)
- Debora Serracchiani (4)
- decessi (1)
- democrazia. (4)
- destra (1)
- Don DeLillo (1)
- donne di centrosinistra (1)
- Enrico Berlinguer. (2)
- Fabio Fazio (1)
- Fabrizio De André (1)
- Fabrizio De Andrè. (3)
- Fausto Raciti (3)
- Fausto Raciti. (1)
- Fiorella Mannoia (1)
- Francesco Cundari (3)
- Francesco Cundari. (1)
- Francesco Rutelli (1)
- Franco Fortini (1)
- Fulvio Abbate (3)
- gente che si prende sul serio (2)
- gente seria. (4)
- Gianfranco Fini (2)
- Giorgio Bocca (1)
- Giorgio Napolitano (1)
- Giuliano Ferrara (1)
- gulag (1)
- Harold Pinter. (1)
- Harry Potter. (1)
- Heath Ledger (2)
- Heath Ledger. (1)
- Ignazio Marino. (2)
- Indulto (1)
- informazione (2)
- interviste. (1)
- Iran. (1)
- ironia della sorte. (2)
- Italia (1)
- Jhonny Depp (1)
- Joker (1)
- L' onda verde (2)
- L' Unità (2)
- La Repubblica (1)
- laicità dello Stato. (2)
- letteratura (1)
- liberalismo (1)
- libertà (7)
- libertà. (1)
- Lodo Alfano (1)
- Lorenzo. (1)
- Lucia Annunziata (1)
- Luigi Pirandello (1)
- luogo comune (1)
- M.F. Timbro (1)
- Mac (1)
- Maria Grazia Leone. (2)
- Mario D' Anna. (1)
- Mario Luzi (1)
- Mario Monicelli (1)
- Massimo Cacciari (1)
- Massimo D' Alema (3)
- Maurizio Pollini. (1)
- Michael Jackson (1)
- Michael Mann (1)
- Milano (4)
- moda (1)
- mondo (1)
- musica. (1)
- Nanni Moretti (2)
- Napoli (1)
- Nord Est (1)
- Omnibus La7. (1)
- ottobre (1)
- Palombella rossa (1)
- Paola Binetti. (1)
- Partito Democratico (9)
- Partito Democratico. (3)
- Patty Smith. (1)
- Pd (6)
- pianoforte (3)
- Pier Paolo Pasolini (1)
- Pierluigi Bersani (5)
- Pina Bausch (1)
- politica (2)
- politica. (2)
- preludio op. 32 n. 10 in Si min (1)
- progresso (3)
- Public Enemy (1)
- qualunquismo (1)
- qualunquismo. (1)
- Radiohead (1)
- Raffaele Lombardo (3)
- Referendum (1)
- reggae (1)
- regime (1)
- responsabilità (1)
- ricchezza (1)
- rispetto civile (1)
- Rita Borsellino (1)
- Roberto Benigni (1)
- Roma. (1)
- rose blu. (1)
- Sant' Eustorgio (1)
- Santa Venerina (4)
- scelta. (2)
- Sean Penn (1)
- Sergei Rachmaninov (1)
- SI- NO (1)
- Sicilia (2)
- Silvio Berlusconi (6)
- Sinistra Giovanile (1)
- sinistra imbavagliata. (5)
- sinistra. (7)
- sms (1)
- snob (1)
- Stefano Cucchi (1)
- Storia di un impiegato (1)
- teatro- danza. (1)
- teatro. (1)
- Teledurruti (1)
- Tg5 (1)
- The dark Knight. (2)
- Tommaso Padoa Schioppa (1)
- traduzioni (1)
- trasversalità (1)
- Trieste (2)
- Udine (1)
- un amico vero. (3)
- Università degli Studi di Catania. (1)
- urla (1)
- Valerio Magrelli (2)
- Vasco Rossi. (1)
- Venezia (1)
- verità (1)
- Veronica Di Dio (1)
- Walter Veltroni. Debora Serracchiani (2)
mercoledì 23 settembre 2009
martedì 15 settembre 2009
La scelta.
So semplicemente che in questo momento va in onda su Rai Uno la puntata di Porta a porta condotta da Bruno Vespa che stasera ospita il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi.
So che oggi, in un viale catanese che in autunno commuove e ispira, ho scoperto un negozio di articoli per la casa, che tutto era fuorché un' attività commerciale del tipo che ho appena descritto.
So che in quel lungo corridoio di marmo travertino s' innalzavano scaffali di plastica nera pieni di deodoranti, shampoo e bath foam di svariata natura e qualità che mi sorridevano e mi consigliavano di scegliere in libertà, perché tanto nessuno, lì, si sarebbe offeso.
So che da Articoli per la casa ( questo è il nome del negozio che ho visitato) i deodoranti costavano in media cinquanta centesimi in meno ciascuno rispetto ai prezzi che un comune supermercato proporrebbe per gli stessi.
So che quel negozio sul viale non era bello o spazioso. Era solo illuminato da un neon grigio perla di forma rettangolare spiaccicato su un tetto bianco.
So che il proprietario del negozio, col quale ho parlato per quasi un quarto d' ora, aveva splendidi occhi cerulei, una voce rassicurante, una maglietta azzurra molto aderente, per nulla di stile, ma al contempo straniera. Nel senso che lui, il proprietario, non aveva l' aria di essere residente a San Giorgio.
Aveva lavorato a Londra per due anni. Ma poi aveva incontrato una ragazza catanese e aveva deciso di farci tre figli a Catania.
So che prima di entrare in questo negozio illuminato da un neon, pensavo che non avrei mai trovato quello che cercavo.
Ma ho dimenticato che nelle situazioni d' emergenza si trova sempre tutto.
Ho dimenticato che se il tempo stringe, si sceglie per necessità e non certo per estetica.
Necessariamente, dunque, qui si è scelto di scegliere ciò che molti devono ancora imparare a scegliere, ovvero la libertà di scelta.
Non si premerà il pulsante di accensione del televisore.
Non ci si farà incantare dall' involucro.
Noi siamo per i piccoli, lunghi e stretti negozi dimenticati sui viali di città segrete, che si apriranno come margherite a primavera.
PS: cliccare titolo, please!
So che oggi, in un viale catanese che in autunno commuove e ispira, ho scoperto un negozio di articoli per la casa, che tutto era fuorché un' attività commerciale del tipo che ho appena descritto.
So che in quel lungo corridoio di marmo travertino s' innalzavano scaffali di plastica nera pieni di deodoranti, shampoo e bath foam di svariata natura e qualità che mi sorridevano e mi consigliavano di scegliere in libertà, perché tanto nessuno, lì, si sarebbe offeso.
So che da Articoli per la casa ( questo è il nome del negozio che ho visitato) i deodoranti costavano in media cinquanta centesimi in meno ciascuno rispetto ai prezzi che un comune supermercato proporrebbe per gli stessi.
So che quel negozio sul viale non era bello o spazioso. Era solo illuminato da un neon grigio perla di forma rettangolare spiaccicato su un tetto bianco.
So che il proprietario del negozio, col quale ho parlato per quasi un quarto d' ora, aveva splendidi occhi cerulei, una voce rassicurante, una maglietta azzurra molto aderente, per nulla di stile, ma al contempo straniera. Nel senso che lui, il proprietario, non aveva l' aria di essere residente a San Giorgio.
Aveva lavorato a Londra per due anni. Ma poi aveva incontrato una ragazza catanese e aveva deciso di farci tre figli a Catania.
So che prima di entrare in questo negozio illuminato da un neon, pensavo che non avrei mai trovato quello che cercavo.
Ma ho dimenticato che nelle situazioni d' emergenza si trova sempre tutto.
Ho dimenticato che se il tempo stringe, si sceglie per necessità e non certo per estetica.
Necessariamente, dunque, qui si è scelto di scegliere ciò che molti devono ancora imparare a scegliere, ovvero la libertà di scelta.
Non si premerà il pulsante di accensione del televisore.
Non ci si farà incantare dall' involucro.
Noi siamo per i piccoli, lunghi e stretti negozi dimenticati sui viali di città segrete, che si apriranno come margherite a primavera.
PS: cliccare titolo, please!
Etichette:
Bruno Vespa,
Catania,
libertà,
scelta.,
Silvio Berlusconi
martedì 8 settembre 2009
Harold Pinter
Meeting
It is the dead of night,
The long dead look out towards
The new dead
Walking towards them
There is a soft heartbeat
As the dead embrace
Those who are long dead
And those of the new dead
Walking towards them
They cry and they kiss
As they meet again
For the first and last time
Harold Pinter, 2002
Giusto per scrupolo informativo: oggi è morto il grande Mike nazionale.
Tornando a noi, invece, devo confessarvi che io tengo molto al dottorato e a un uomo che il mio cuore ha imparato a conoscere e al quale deve tutto. Tutto.
Ps: cliccate sul titolo del post.
It is the dead of night,
The long dead look out towards
The new dead
Walking towards them
There is a soft heartbeat
As the dead embrace
Those who are long dead
And those of the new dead
Walking towards them
They cry and they kiss
As they meet again
For the first and last time
Harold Pinter, 2002
Giusto per scrupolo informativo: oggi è morto il grande Mike nazionale.
Tornando a noi, invece, devo confessarvi che io tengo molto al dottorato e a un uomo che il mio cuore ha imparato a conoscere e al quale deve tutto. Tutto.
Ps: cliccate sul titolo del post.
sabato 5 settembre 2009
Patty Smith e io.
Because The Night
take me now baby here as I am
pull me close, try and understand
desire is hunger is the fire I breathe
love is a banquet on which we feed
come on now try and understand
the way I feel when I'm in your hands
take my hand come undercover
they can't hurt you now,
can't hurt you now, can't hurt you now
because the night belongs to lovers
because the night belongs to lust
because the night belongs to lovers
because the night belongs to us
have I doubt when I'm alone
love is a ring, the telephone
love is an angel disguised as lust
here in our bed until the morning comes
come on now try and understand
the way I feel under your command
take my hand as the sun descends
they can't touch you now,
can't touch you now, can't touch you now
because the night belongs to lovers ...
with love we sleep
with doubt the vicious circle
turn and burns
without you I cannot live
forgive, the yearning burning
I believe it's time, too real to feel
so touch me now, touch me now, touch me now
because the night belongs to lovers ...
because tonight there are two lovers
if we believe in the night we trust
because tonight there are two lovers ...
Cliccare sul titolo.
Etichette:
gente seria.,
Patty Smith.
venerdì 4 settembre 2009
" La simpatia... un sentimento da presidente del consiglio: si ottiene a buon mercato dopo le catastrofi".
Ho finito di leggere La caduta di Albert Camus.
E credetemi: nel cinquantasei lui aveva già capito tutto. Tutto.
E credetemi: nel cinquantasei lui aveva già capito tutto. Tutto.
mercoledì 2 settembre 2009
Mi darò alle lezioni private di Latino e Italiano.
Stanotte sono tendenzialmente portata a scrivere la verità.
E la verità è che il Partito Democratico è un progetto fallito. In Sicilia più che mai. La verità è che questa tremenda accozzaglia d' individui, dei quali peraltro io faccio parte, vive solo di nostalgie e conformismi. Il Pd morirà sepolto dalla propria ignoranza, ingoiato dall' assenza di spirito d' appartenenza ( ALLA GENTE!).
In questo momento prenderei a calci chiunque mi dicesse che dovrei pensare a quello che dico.
E, tanto per intenderci: NON ME FREGA UN TUBO DI NON AVER FATTO PARTE DELLA SINISTRA GIOVANILE! Sarà pure stato bello, ma bisogna riconoscere che un' era è finita e, proprio A CAUSA di questo, un' altra non ha avuto la possibilità di iniziare.
Ecco. Vorrei semplicemente che fosse chiaro che la nostalgia non ha senso. E non trovo divertente che certi amici si emozionino se tra di loro capita ancora di darsi del compagno.
Concludo riportando le parole di uno dei ragazzi più intelligenti che io conosca, al quale ho domandato come si sentisse in questa fase precongressuale e lui mi ha semplicemente risposto usando le seguenti parole:
E la verità è che il Partito Democratico è un progetto fallito. In Sicilia più che mai. La verità è che questa tremenda accozzaglia d' individui, dei quali peraltro io faccio parte, vive solo di nostalgie e conformismi. Il Pd morirà sepolto dalla propria ignoranza, ingoiato dall' assenza di spirito d' appartenenza ( ALLA GENTE!).
In questo momento prenderei a calci chiunque mi dicesse che dovrei pensare a quello che dico.
E, tanto per intenderci: NON ME FREGA UN TUBO DI NON AVER FATTO PARTE DELLA SINISTRA GIOVANILE! Sarà pure stato bello, ma bisogna riconoscere che un' era è finita e, proprio A CAUSA di questo, un' altra non ha avuto la possibilità di iniziare.
Ecco. Vorrei semplicemente che fosse chiaro che la nostalgia non ha senso. E non trovo divertente che certi amici si emozionino se tra di loro capita ancora di darsi del compagno.
Concludo riportando le parole di uno dei ragazzi più intelligenti che io conosca, al quale ho domandato come si sentisse in questa fase precongressuale e lui mi ha semplicemente risposto usando le seguenti parole:
Nun mi ni futti 'ncazzu.
E non per nostalgia, ma perché adesso LAVORA.
Così io affermo che lavorare è molto più utile che far finta di essere liberi di aderire ad un progetto politico ampio. Talmente ampio da essere costretto a fare la dieta, altrimenti scoppia!
Ma a me, della salute del Piddì, importa sempre meno anche perché lui non si è MAI preoccupato della mia. E non lo farà mai!
Così io affermo che lavorare è molto più utile che far finta di essere liberi di aderire ad un progetto politico ampio. Talmente ampio da essere costretto a fare la dieta, altrimenti scoppia!
Ma a me, della salute del Piddì, importa sempre meno anche perché lui non si è MAI preoccupato della mia. E non lo farà mai!
Etichette:
compagno,
gente seria.,
Partito Democratico,
Sinistra Giovanile
Iscriviti a:
Post (Atom)
Elenco blog personale
-
-
-
Best content1 anno fa
-
-
-
Populismo fiscale5 anni fa
-
Attacco social al Quirinale6 anni fa
-
-
-
-
La cosa importante10 anni fa
-
.11 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
Nulla è estraneo, nulla è troppo remoto da mettere in pratica.
Cerca nel blog
Lettori fissi
Informazioni personali

- Eliana
- Laureata in Lettere presso l' Università di Catania e diplomata alla Scuola d'Arte drammatica " U. Spadaro" del Teatro Stabile di Catania.